playmaker
il Playmaker, detto anche "l'uno", normalmente è il giocatore con il miglior tiro della squadra e miglior trattamento di palla (passaggi e palleggio). Ha il compito di guidare l'attacco della squadra, portando avanti il pallone e controllandolo, assicurandosi di far partire l'attacco e lo schema al momento giusto; è quello che ha la maggior visione di gioco all'interno della squadra. Ha un ottimo tiro sia da dentro l'area che da fuori.guardia
la guardia tiratrice Chiamato anche il "due", si tratta solitamente, come si intuisce anche dal nome, del miglior tiratore, che sia però anche in grado di penetrare verso il canestro quando serve. Di solito una guardia tiratrice è alta in media 1,90/2m.ala piccola
L'ala piccola, o "tre", è un giocatore con un'ottima capacità sia di penetrazione sia di tiro. La differenza è ancora più marcata quando la squadra gioca in difesa attuando la zona: se è una fronte pari (due giocatori in punta e tre vicino al canestro) l'ala piccola funge da lungo aggiunto (vista la sua particolare conformazione fisica, alto ma longilineo e rapido). Con una 3-2, invece, l'ala piccola scala sulla linea delle guardie per coprire le penetrazioni. Tipicamente, un'ala piccola è alta circa 2 metri.ala grande
L'ala grande, o il "quattro", gioca invece solitamente vicino al canestro anche se, specialmente nei campionati europei, è spesso dotata di un buon tiro da dentro e di una discreta mobilità per aiutare il centro nella conquista dei rimbalzi. Un'ala grande è alta solitamente 210 cm.centro
Il centro o pivot ("perno" della squadra) è uno dei ruoli standard della pallacanestro. Il centro, detto anche 'cinque' è generalmente il giocatore più alto della squadra (più di 210 cm) e preferibilmente il più massiccio dal punto di vista muscolare. Solitamente, ad un centro si richiede di saper sfruttare la sua grande massa soprattutto nei pressi del canestro. All'interno dell'area dei tre secondi deve saper segnare, difendere, 'stoppare' i tiri degli avversari, cioè spazzare via con le mani il pallone mentre vola verso il canestro, "tagliare fuori" il pari ruolo avversario (facendolo restare dietro la propria schiena) e catturare rimbalzi. Un centro deve possedere prevalentemente un buon movimento spalle a canestro e nel pitturato, ma un valore aggiunto può essere un buon tiro dalla media distanza.